La parte più nord-orientale del territorio della Germania è praticamente sconosciuta alla maggior parte dei viaggiatori, che si concentrano in altre mete turistiche tedesche più famose, ma invece è abbastanza conosciuta ai tedeschi che la scelgono come meta delle loro vacanze.
Qui si trova lo stato federale di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, affacciato nella sua estremità settentrionale sul Mar Baltico e confinante ad est con la Polonia. Questa regione ha molte peculiarità paesaggistiche e storiche che la rendono una meta che vale la pena visitare; abbiamo scelto 4 motivi per andarci, 4 meraviglie che non possono deludere in un viaggio nella Germania più nord-orientale.
✔ Il Castello di Schwerin: si trova su un isolotto al centro del lago della città omonima, in stile rinascimentale, enorme e maestoso, con le torri slanciate e la cupola dorata, al quale si accede attraverso un ponte di legno che sembra uscito proprio da una fiaba.
La presenza di una rocca fortificata nel luogo in cui sorge il castello è nota già nel 965, in seguito è stato molto conteso da vari nobili tedeschi, fino a trasformarsi in un’elegante residenza ormai priva di fini difensivi nel XVI secolo. È stato la sede dei duchi del Meclemburgo, ha avuto vari utilizzi nel periodo della Repubblica Democratica Tedesca ed oggi è la sede del parlamento del land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore.
✔ Il Parco Nazionale del Muritz: è stato fondato nel 1990 e si estende su larga parte del distretto dei laghi di Muritz, con una superficie totale di 318kmq. Il parco nazionale è diviso in due aree: Muritz e Serrahn. La prima parte, la più grande, si estende dalla riva orientale del Lago Muritz alla città di Neustrelitz; l’altra invece, più piccola, ad est di Neustrelitz.
Il 65% del territorio del parco è coperto da boschi, nel rimanente invece ci sono laghi, paludi e prati. All’interno dell’area del parco ci sono circa 100 laghi, molti corsi d’acqua e ruscelli. Tra la fauna più famosa del parco troviamo cervi, gru, aquile dalla coda bianca e il falco pescatore, ma ci sono anche cicogne e molte altre specie di uccelli.
✔ I centri storici di Stralsund e Wismar: fondate nel XIII secolo, queste città medievali sulla costa baltica della Germania settentrionale erano i principali centri commerciali della Lega Anseatica nel XIV e XV secolo. Nel XVII e XVIII secolo divennero centri amministrativi e di difesa svedesi nei territori tedeschi; hanno contribuito allo sviluppo di un’edilizia caratteristica nella regione baltica, come si può osservare in molte importanti cattedrali, nel municipio di Stralsund e in una serie di edifici residenziali e commerciali che rappresentano la sua evoluzione nel corso dei secoli.
Wismar ha conservato il suo bacino portuale medievale, mentre l’isola di Stralsund è rimasta invariata dal XIII secolo. Tutte le caratteristiche medievali delle città sono ancora ben visibili, mentre gli edifici moderni ed industriali sono stati situati in aree periferiche, lasciando intatti i centri storici che sono divenuti Patrimonio dell’Umanità Unesco.
✔ Le terme sul Mar Baltico: le prime terme che sfruttavano le proprietà curative dell’acqua e le spiagge di sabbia bianca sono nate alla fine del XVIII secolo. Oggi gli stabilimenti termali sono una trentina e di vario genere; le terme più famose sono quelle di Ahlbeck, Bansin ed Heringsdorf, che rimangono le più eleganti e caratteristiche. Per molti questi posti sono delle splendide località balneari dove trascorrere le vacanze, tra le grandissime spiagge sul Baltico ed una natura incontaminata.