Siamo abituati a pensare, erroneamente, che i paesi dell’Europa orientale non siano poi così belli, paesi che hanno sofferto fino a qualche decennio fa guerre e regimi dittatoriali.
Ma non è così, in Europa dell’Est ci sono luoghi molto consigliati ai viaggiatori, dove il territorio è costituito da bellissimi paesaggi, pittoresche montagne, valli, laghi e città dal patrimonio storico e architettonico unico al mondo.
Una delle sfide più importanti per questi popoli è riuscire a mantenere le proprie tradizioni e le proprie usanze, per questo sono spesso organizzati eventi culturali come festival folcloristici e feste tradizionali, che servono a farsi conoscere meglio dai turisti ma anche a mantenere viva la propria cultura.
Le città che meritano un viaggio sono moltissime, così come i paesi dell’Europa orientale, e non c’è motivo per escluderne qualcuna in particolare, ecco perciò una scelta di 5 tra le quali poter organizzare un viaggio.
Lubiana
Lubiana probabilmente una delle più belle città d’Europa, facilmente raggiungibile dall’Italia, sulle pittoresche vallate alpine della Slovenia ed attraversata dalle acque del tranquillo fiume Ljubljanica.
È una città molto pulita e tranquilla, ideale per chi vuole fare un viaggio rilassante in un contesto urbano, dove ovunque si guardi è possibile scattare la foto perfetta da aggiungere ai proprio ricordi.
In città si usano molto le biciclette al posto delle auto, quindi si raccomanda di passeggiare a piedi per conoscere i luoghi con più storia e cultura di Lubiana, come i suoi musei e l’antico castello, oppure assistere ai vari concerti all’aperto che si tengono praticamente sempre.
Zadar
La città di Zadar in Croazia è una destinazione ideale per i romantici, che hanno la possibilità di osservare il tramonto del sole tra le acque del mare e le montagne. La gente ama ritrovarsi e passeggiare a Riva, il lungomare, che un sistema d’illuminazione che funziona con l’energia prodotta dal mare nei condotti sottostanti.
Migliaia di turisti visitano continuamente Zara e sono convinti sia una delle mete croate più belle.
Mostar
Durante le guerre balcaniche Mostar è stata pesantemente danneggiata ed il suo ponte più famoso e rappresentativo, Stari Most, è stato distrutto. In seguito poi è stato ricostruito identico a quello precedente ed è ancora uno dei luoghi più importanti ed emblematici della città di Mostar, legato anche ad un’antica tradizione per cui i giovani si devono tuffare da lì nelle acque del fiume nel momento di diventare uomini.
Non mancano le attrazioni come i gustosi ristoranti, i musei ed una serie di altre attività legate soprattutto alle immersioni nel fiume ed alle escursioni nelle magnifica natura circostante.
Kotor
Come molte altre città dell’Europa dell’Est e dei Balcani in particolare, Kotor è putroppo spesso trascurata dal turismo e dai principali circuiti di viaggi, ma questo potrebbe anche essere un bene per la città montenegrina e per chi ha invece la fortuna di visitarla.
È un posto davvero affascinante, da cui difficilmente si riesce a partire, situato tra grandi fiordi sulla costa balcanica del Montenegro. Qui la gente è accogliente ed i vini della sua terra deliziosi, non manca una ricca storia ed un passato Veneziano che ha lasciato la sua influenza tra questa spettacolare natura.
Budapest
Budapest non ha bisogno di presentazioni e la sue bellezza è ampiamente risaputa, dovuta in particolare alla sua varietà architettonica che va dal barocco, al neoclassico, al liberty. Durante il giorno i musei e le gallerie d’arte sono i luoghi più visitati, mentre di notte si riempiono i suoi famosi ed attraenti locali e ristoranti.