5 destinazioni turistiche in Dalmazia

La Dalmazia è una regione geografica della Croazia situata sulla costa balcanica del Mar Adriatico, con una superficie di circa 120mila kmq che si sviluppa in una stretta striscia di terra che comprende anche molte isole che formano l’arcipelago dalmata.

Un magnifico porto sulla costa della Dalmazia.

Il suo capoluogo è la città di Split, o Spalato come viene chiamata in italiano, ed è una regione visitata sempre da più turisti attratti dalla bellezza dei suoi villaggi, dai suoi paesaggi e dall’antico patrimonio storico. A questo si aggiunge il turismo croceristico, in quanto molte delle crociere nel Mediterraneo fanno tappa in varie località turistiche della Dalmazia ed in alcune isole, attratti dalle suggestive bellezze che offre in ogni periodo dell’anno.

Dubrovnik. Le mura di cinta intatte di Dubrovnik, costruite nel XIV secolo, sono patrimonio dell’Umanità Unesco e tutta la città, per il suo splendore, è considerata una delle più belle città dell’Adriatico. Per secoli è stata abbellita dai migliori architetti della storia, così oggi può offrire monumenti ed edifici di ogni genere: un particolare centro storico, la fortezza di Lovrijenac, Palazzo Sponza, il Palazzo del Rettore e la chiesa di San Biagio sono i luoghi da non perdere in una visita a Dubrovnik.

Spiaggia in Croazia, Banje a Dubrovnik.

Spalato. Capoluogo della Dalmazia, l’intera città di Split è patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1979. Qui nel 305 d.C. l’imperatore Diocleziano costruì la sua residenza estiva e proprio il Palazzo di Diocleziano è la principale attrazione di Spalato. Se facciamo una passeggiata nel centro storico, meritano una visita la Cattedrale dedicata al suo patrono San Domino, il palazzo del municipio del XV secolo e i due musei archeologici.

Spalato in Croazia.

Zadar. L’antichissima città di Zara ha più di tremila anni di storia, il suo patrimonio è incalcolabile e comprende il Foro Romano più grande dell’Adriatico e molti edifici di grande interesse storico e architettonico. Tra questi spiccano la Chiesa di San Donato, la Cattedrale ed il curioso Organo Marino, una recente scalinata verso il mare che suona grazie alle onde che vi si infrangono.

Zara in Croazia.

Isola di Hvar. In italiano è chiamata Lesina ed è la più grande fra le isole dell’Adriatico, una delle principali mete turistiche della costa croata. Le sue spiagge di sabbia bianca e la sua rigogliosa natura creano un paesaggio molto affascinante, mentre il suo centro storico è interessante per la Cattedrale di Santo Stefano, il Convento dei Francescani, la Fortezza Spagnola ed il Teatro Antico. Per contemplare una vista straordinaria non c’è niente di meglio che salire al Forte di Napoleone.

Porto dell'isola di Hvar in Croazia.

Sibenik. Questa città croata sulla costa dalmata, in italiano Sebenico, offre un paesaggio spettacolare a chi decide di fare un giro in barca nei suoi dintorni, dove ci sono circa 240 isolotti e scogli ed il porto naturale più protetto dell’Adriatico. Tutta la città, perlomeno il suo nucleo originario, è circondata da muraglioni e torri, ma la sua principale attrazione è la Cattedrale di San Giacomo, la cui costruzione iniziò nel 1402 e dal 2000 è patrimonio dell’Umanità Unesco, da molti considerata la chiesa più bella della Dalmazia.

Sibenik sulla costa della Dalmazia in Croazia.