Bologna, città dal sapore tipicamente italiano, ha svariati luoghi da visitare durante un viaggio. Cinque di questi sono i più consigliati, quelli più caratteristici che non bisogna proprio perdere per scoprire il vero spirito della città e massimizzare il tempo a disposizione fra cultura locale, storia ed architettura.
- Basilica di Santo Stefano: è un compesso di sette edifici sacri, situato nella piazza omonima, conosciuto anche come il complesso delle Sette Chiese. La nostra visita può iniziare dalla piazza, dove si possono osservare le facciate delle tre chiese del Crocifisso, del Sepolcro e dei protomartiri San Vitale e Sant’Agricola. Collegati attraverso corridoi, giardini e gallerie, possiamo proseguire la visita negli altri luoghi del grande complesso: la Cripta, il Cortile di Pilato, la Chiesa del Martyrium, il chiostro medievale ed il Museo di Santo Stefano.
- Le due torri: la Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda, i monumenti simbolo della città di Bologna, edificate dai ghibellini nel XII secolo. I loro nomi derivano dalle famiglie a cui per tradizione se ne attribuisce la costruzione e sono entrambe pendenti. La Torre degli Asinelli con i suoi 97,2m è la più alta d’Italia; la Garisenda invece attualmente è alta 48 metri ma in origine raggiungeva i 60. Nel corso dei secoli hanno svolto diverse funzioni (carceri, torri civiche, abitazioni, etc) ed hanno subito dei danni a causa di incendi o piccoli crolli. La prima è visitabile per pochi euro ed offre una magnifica vista panoramica sulla città.
- Santuario della Madonna di San Luca: si trova a sud-ovest del centro storico di Bologna, sul Colle della Guardia a 300m sul livello del mare ed è raggiungibile attraverso un porticato lungo quasi 4km, composto da 666 archi, il più lungo del mondo. La salita che si inerpica sul colle ci promette, oltre alla bellezza dell’antico santuario e dei suoi tesori, uno dei panorami più belli sulla zona.
- Basilica di San Petronio: è una maestosa chiesa, la più famosa della città, dedicata al santo patrono di Bologna e sorge sulla nota Piazza Maggiore. La sua costruzione fu iniziata nel XIV secolo ed i lavori si protrassero a lungo nei secoli; la facciata con la decorazione marmorea risulta ancora oggi incompiuta. Le sue tre ampie navate sono davvero imponenti ed in quella centrale arrivano ad un’altezza della volta di 45 metri. Nelle navate laterali si aprono ben 22 cappelle, con interessantissime opere d’arte, anche di artisti conosciuti come il Parmigianino, Alessandro Triarini, Lorenzo Costa. Qui, nel 1530, Carlo V fu incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero da Papa Clemente VII.
- La Pinacoteca Nazionale di Bologna: ha una galleria con una vasta collezione di pittori trecenteschi, ma anche opere di pittura dal XIII al XVIII secolo di importanti pittori italiani, tra i quali va assolutamente ricordato Raffaello. Il museo si trova nello stesso edificio che ospita l’Accademia di Belle Arti, nell’ex noviziato gesuita di Sant’Ignazio in via delle Belle Arti.