Ankara, la capitale turca

Quando pensiamo alla Turchia ci viene in mente Istanbul, ma subito dopo questa c’è la seconda città più grande del paese, la capitale Ankara, situata in Anatolia centrale. Ankara è una grande città, con una popolazione abbastanza giovane (soprattutto per la sua conosciuta Università) e la maggior parte delle sue attrazioni si trova all’interno o nei dintorni del centro storico, chiamato Ulus, il cuore della vecchia Ankara.

Ankara, il quartiere centrale di Kizilay.

Ulus oggi è una zona soprattutto turistica con alberghi, ristoranti, negozi e un gran numero di siti storici: lo storico palazzo del Parlamento che dal 1961 ospita il Museo della Guerra d’Indipendenza (Kurtuluş Savaşi Müzesi), lo storico Hotel Palas che originariamente era una residenza per i membri dell’Assemblea Nazionale, il Monumento della Repubblica e la Statua della Vittoria in Ulus Square, e subito ad est di Ulus c’è la cittadella di Ankara (Hisar), il cui accesso avviene attraverso la porta omonima formata da una imponente torre con orologio che immette all’interno delle lunghe mura di cinta del VII e VIII secolo. Le mura della cittadella sono dotate di 14 bastioni, all’interno ospitano un’affascinante quartiere con edifici in legno di epoca ottomana, molti dei quali sono stati trasformati in ristoranti tipici.

Il quartiere più commerciale è invece Kızılay, dove ci sono sia centri commerciali che piccoli negozi di alimentari lungo la strada principale. Nella zona ci sono molti ristoranti e bar con tavoli all’aperto, mercati del pesce molto popolari ed un mercato di fiori all’aperto; c’è anche un parco ricco di alberi e panchine (Guven Park) ed una grande stazione degli autobus per spostarsi facilmente nelle altre zone della città.

Gli amanti della cultura e dei musei certamente non rimarranno delusi, ecco quelli principali: il Museo della Civiltà Anatolica, con reperti e manufatti risalenti al Paleolitico, considerato uno dei migliori musei del paese; il Museo Statale di Arte e Scultura, con arte turca dal XIX ai nostri giorni ed esposizioni di arte contemporanea; il Cer Modern, museo d’arte moderna situato in una vecchia centrale elettrica appartenente alle ferrovie turche; il Museo Etnografico; il Museo Industriale; il Museo della Scienza e della Tecnologia; il Museo dell’Aviazione; il già citato Museo della Guerra d’Indipendenza e diversi altri. Inoltre c’è anche Anıtkabir, il mausoleo di Mustafa Kemal Atatürk, un imponente monumento costruito negli scorsi anni ’50 per colui che è considerato il fondatore della Repubblica di Turchia ed eroe nazionale turco.

Se si vuole andare ancora più indietro nel tempo, si possono visitare i resti delle terme romane, il teatro romano e l’anfiteatro, il Tempio di Augusto e la cittadella.

Un punto di riferimento moderno di Ankara è invece la torre Atakule, alta 125m e situata nel quartiere di Çankaya, che nelle giornate chiare può essere vista da qualsiasi punto della città. La sua progettazione è dell’architetto Ragıp Buluç ed è stata costruita tra il 1987 ed il 1989; la sezione superiore della torre ospita una terrazza all’aperto ed un ristorante girevole che fa una completa rotazione di 360 gradi in un’ora; al di sopra di questo ristorante, direttamente sotto la cupola, ce n’è un altro non girevole, mentre sotto la terrazza c’è una caffetteria chiamata UFO. Nella parte inferiore della torre invece c’è un centro commerciale e diversi ristoranti interni ed esterni.

Ricordate che Ankara è una città molto giovane per la presenza delle Università, quindi ci sono spesso festival e concerti, e molto divertimento nei pub, bar e discoteche dove suonano ogni genere di musica. La zona dove la notte è più vivace, specialmente nel periodo caldo da maggio a settembre, è quella di Kızılay, dove è possibile anche incontrare le star musicali turche. Se invece preferite godervi la città di giorno, Ankara offre moltissime possibilità, nelle zone dove passeggiare o fare shopping, dove mangiare un kebab o pranzare in un ristorante di pesce.