Situata nel cuore dell’Europa, l’Austria è un paese accogliente, con caratteristiche paesaggistiche e culturali diverse nelle varie regioni. Offre al visitatore città belle e signorili, dagli antichi fasti imperiali, come Vienna e Salisburgo, o panorami montani con laghetti, campi e verdi boschi.
Le diverse strutture ricettive e turistiche del Paese sono curate e di ottimo livello, anche se a volte possono risultare un po’ care, ma il servizio offerto è veramente all’altezza del prezzo pagato. Per muoversi tra le varie località austriache si possono utilizzare i treni, che sono puntuali ed efficienti, o l’auto, che offre maggiore libertà di movimento e flessibilità.
Carinzia
La regione della Carinzia confina direttamente con l’Italia ed offre ai visitatori diversi itinerari naturalistici e sportivi in un bellissimo paesaggio montano con un gran numero di laghi, vallate e parchi protetti. Il capoluogo della Carinzia è la tranquilla cittadina universitaria di Klagenfurt, poco distante dal lago di Worth, famoso per le sue acque limpide e dalla temperatura tiepida. Anche i dintorni di Klagenfurt offrono diverse occasioni di relax e divertimento, in particolar modo nelle località di Velden e Portschach, con casinò e strutture golfistiche. Sui monti vicini è presente l’inespugnata rocca di Hochosterwitz e nel borgo di campagna di Maria Saal il Tempio dei Pagani, strutture che riportano il pensiero del visitatore al periodo delle incursioni di Turchi, Slavi e Magiari.
Tirolo
Il Tirolo è una regione costituita da alte montagne (che superano anche i 3000 m.) e vallate dall’aspetto tipico tirolese: case in legno, con gerani alle finestre, campanili aguzzi e soprattutto gente ospitale ed amante della sua terra. Le località montane offrono diverse possibilità : sciare o praticare altri sport alpini in inverno; passeggiate o scalate in estate in un ambiente rilassato e senza inquinamento.
Tra le località principali annoveriamo la famosa Innsbruck, Kitzbuhel e Lienz. Il Tirolo si estende fin nel lembo più occidentale dell’Austria, nella zona di Vorarlberg, tra le Alpi bavaresi, il Liechtenstein e la Svizzera.
Stiria
Nella regione della Stiria, il centro più importante da visitare è sicuramente Graz: seconda città dell’Austria per importanza, in passato anche capitale e sede dellla Corte Asburgica, che può vantare palazzi, portoni ed altre architetture barocche che la rendono una città gioiello. Da non perdere in particolare la Torre dell’Orologio che domina la città da un colle (Uhrturm), l’Arsenale (Zeughaus) ed il palazzo cinquecentesco del Landhaus. Ma la città di Graz offre anche occasioni di svago e manifestazioni a livello internazionale, come l’Autunno Stiriano (il festival d’avanguardia) ed i corsi di musica jazz in estate.
Tra le altre attrattive particolari in Stiria c’è: il Castello di Eggenberg, considerato uno dei più belli del mondo per lo spettacolo che offre; il castello di Piber; i palazzi barocchi di Leoben; la vallata di Stubing.
Alta e Bassa Austria
La regione che si estende lungo il Danubio, tra Vienna e Salisburgo, è fatta principalmente di dolci vallate con foreste e vigneti, ma anche qualche cima montana e laghi. Lungo questo itinerario immaginario che segue le rive del Danubio si trovano le maggiori attrazioni della zona, storicamente anche molto importanti: il castello di Persenberg; il castello di Artstetten (dove è sepolto l’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo, assassinato a Sarajevo); l’abbazia di Melk (ricordate Adso da Melk de Il nome della rosa ?); le rovine dei castelli di Aggstein e Durnstein; la notevole cittadina di Krems.
Per approfondire: turismo a Vienna, piccola guida.
Oltre Vienna, nella zona più orientale dell’Austria, il Burgenland riserva la splendide bellezze del Parco Nazionale di Seewinkel, il paesaggio lacustre del Neusiedler See e la località capoluogo Einsenstadt.
Per approfondire: Conoscere Salisburgo in Austria.