Il Lago Trasimeno, nell’Umbria nord occidentale, è il quarto lago d’Italia per superficie e dal 1995 rientra nell’omonimo Parco Nazionale. Nel suo territorio, che a nord-ovest si trova al confine con la Toscana, vi sono numerosi centri storici di varia grandezza, piccoli villaggi medievali arroccati sulla cima di qualche promontorio, chiese rinascimentali, fortezze in rovina e abbazie dall’ambientazione spirituale in un bellissimo paesaggio collinare.
Il più grande fra tutti e capoluogo del comprensorio è Castiglione del Lago, uno dei primi paesi fra i borghi più belli d’Italia. Il suo territorio, che si estende per gran parte del lago, comprende anche l’Isola Polvese ed offre numerose attività ricettive per il turismo: alberghi, agriturismi e residence, spiagge attrezzate ed ottimi ristorianti. Il luogo è un incontro di diverse architetture ed atmosfere, da quella medievale a quella rinascimentale.
Storicamente è un luogo famoso proprio per la Battaglia del Lago Trasimeno, avvenuta durante la seconda guerra punica nel 217 a.C., quando l’esercito cartaginese guidato da Annibale ha massacrato 15mila uomini delle legioni romane.
Cosa vedere vicino al Lago Trasimeno
☉ Castiglione del Lago: è la località più popolare sul Trasimeno, soprattutto per la sua posizione panoramica sull’acqua del lago. Il centro storico è ben conservato ed è bellissima la “Rocca del Leone”, castello medievale del XIII secolo costruito per avere un controllo strategico su tutto il lago, resistendo a vari assedi nel corso del tempo. Spiccano anche il Palazzo Ducale nel centro storico, costruito a partire dal 1563; la chiesa di San Domenico, della prima metà del Seicento; la chiesa di Santa Maria Maddalena, risalente alla metà dell’Ottocento ma innalzata sopra un’altra ben più antica. Castiglione è pieno di ristoranti e negozi, il luogo giusto dove alloggiare per visitare la zona circostante.
☉ Passignano sul Trasimeno: un altro borgo abbastanza conosciuto nella zona, con una rocca del XIV secolo e le mura medievali danneggiate durante l’ultima guerra mondiale. Da qui partono i traghetti che portano alle isole del lago, per questo non possiamo evitare di visitarlo. Passignano ha anche una piccola spiaggia abbastanza frequentata in estate, con lidi attrezzati, dove si possono praticare vari sport acquatici ed andare in barca.
☉ Tuoro sul Trasimeno: questa piccola località è sorta proprio sul luogo in cui i soldati guidati da Annibale hanno sconfitto quelli Romani il 24 giugno del 217 a.C., una delle battaglie più disastrose dell’epoca romana. È possibile visitare anche il “Percorso storico-archeologico della battaglia”, marcato con piattaforme di osservazione, note esplicative e mappe: un modo affascinante per ricreare e rivivere quel disastroso avvenimento storico.
Un altro borgo di antiche origini è Città della Pieve, per buona parte ancora tra le mura medievali del Trecento, al cui interno si trovano il vicolo più stretto d’Italia (la via Baciadonne) ed il duomo del XII secolo, che custodisce opere del Perugino e del Pomarancio. Monte del Lago è un posto molto tranquillo e contemplativo, piccolo promontorio circondato su tre lati dal lago, meraviglioso per fare escursioni a piedi o in bicicletta, seguendo gli itinerari del Grande anello del Trasimeno. Altre mete della zona dove respirare la magica atmosfera medievale e perdersi passeggiando fra gli antichi centri storici sono Magione, Panicale, Paciano e Vernazzano.
Le isole sul Lago Trasimeno
L’isola più grande del Lago Trasimeno è Isola Polvese, acquistata negli anni ’70 dalla Provincia di Perugia ed utilizzata come parco naturale dal 1995 per attività di ricerca ed educative. È un posto fantastico per gli amanti della natura, gli escursionisti e gli appassionati di birdwatching, che possono osservare i tanti uccelli che popolano le zone umide. Vi è anche una fortezza medievale risalente al XIII secolo, praticamente abbandonata, ed il Giardino delle piante acquatiche ricavato in un’ex piscina interamente scavata nella roccia.
Isola Maggiore è la seconda isola per grandezza del Trasimeno, ancora abitata da qualche decina di persone nel piccolo borgo medievale, che un tempo ospitava molti pescatori e le loro famiglie. Castello Guglielmi è una meravigliosa residenza nobiliare costruita sui resti di un monastero, in cui si dice che vi abbia vissuto San Francesco da eremita nel 1211, per i quaranta giorni di Quaresima.
Meritano una visita anche la chiesa di San Michele Arcangelo sulla sommità di una collina e la chiesa romanica di San Salvatore. Sull’isola vi sono anche ulivi di centinaia di anni, in un bellissimo paesaggio che i visitatori possono esplorare seguendo i percorsi che la attraversano.