I castelli (dei fantasmi) in Irlanda

L’Irlanda è senza dubbio uno dei paesi con il maggior numero di castelli e fortezze che raccontano storie piene di mistero e di fantasmi, una destinazione importante in autunno in occasione della celebrazione di Halloween. Qui, a Londonderry/Derry, nell’Irlanda del Nord, ha luogo il Festival di Halloween più grande del mondo, al quale partecipano 30000 persone ogni anno travestite per l’occasione che passeggiano per le strade animate da musica dal vivo e fuochi d’artificio. Ma se siete curiosi di conoscere le storie che riguardano i castelli infestati più conosciuti in Irlanda, eccone alcuni.

Ireland 2009, Cahir Castle Keep 2

Castello di Leap, nella Contea di Offaly: la storia di questo castello è collegata alla tragedia per l’amore perduto di una giovane ragazza, la figlia del proprietario. Suo padre organizzo il matrimonio con il figlio di un ricco proprietario terriero, ma lei era innamorata di un umile contadino; suo padre lo scoprì e lo uccise. La figlia per vendetta uccise il padre e si crede che fu il suo spirito che la spinse giù dalla torre, facendola precipitare; da allora la ragazza vaga per il castello e piange la sua perdita.

Castello di Kinnitty, sempre nella Contea di Offaly: il Kinnitty Castle è uno dei castelli irlandesi più incantevoli, ora divenuto un lussuoso albergo molto popolare per l’organizzazione di matrimoni. In numerose occasioni il personale del castello ed i suoi visitatori hanno riferito di aver visto il fantasma di Monk Kinnitty attraversare le pareti dell’edificio; in alcune occasioni avrebbe anche parlato con alcuni di loro.

Castello di Skyrne, nella Contea di Meath: situato vicino l’antica collina di Tara e fu costruito da un cavaliere normanno nel XII secolo. Sembra essere popolato da numerosi fantasmi, tra cui quello di una suora vestita di bianco che si crede sia Lilith Palmerston, violentata ed uccisa da Phelim Sellers nel XVIII secolo. Si racconta che le sue terrificanti grida risuonino ancora nel castello.

Castello di Cahir, nella Contea di Tipperary: uno dei più grandi castelli d’Irlanda, costruito nel 1142, ora di proprietà statale e si trova in ottimo stato di conservazione. Durante le visite viene raccontata tutta la sua storia ed i suoi misteri; in una sala viene anche proiettato un filmato in diverse lingue, tra cui l’italiano.

Castello di McMahon, nella Contea di Clare: si dice che tra le rovine di questo castello vi è una stanza chiusa in cui si trova uno spirito maligno e nessuno di quelli che abbiano guardato all’interno sia sopravvissuto per raccontarlo. L’ultima volte che le pietre che chiudono la camera sono state rimosse, è stato alla fine degli anni ’20 del secolo scorso: si racconta che un esorcista entrato nella stanza per liberarla dalla creatura che la abitava, è stato trovato morto il mattino seguente tra le rovine del grande salone. L’autopsia rivelò un’insufficienza cardiaca come causa della morte.

Castello di Dunluce, nella Contea di Antrim: è un suggestivo maniero in rovina, arroccato su una scogliera affacciata sul mare. Originariamente era occupato dalla famiglia MacQuillan, in seguito dai MacDonnels, fino a che nel XVI secolo passò agli inglesi. Vi si raccontano molte storie di tradimenti familiari ed eredità irrisolte; è anche stato l’ispirazione per il famoso castello di Cair Paravel, descritto nei libri de Le Cronache di Narnia.