Saragozza è una città calda ed accogliente, che chi ama il turismo e la Spagna dovrebbe visitare. È una grande città con gente molto cordiale, a metà strada tra Madrid e Barcellona a cui è ben collegata e quindi agevolmente raggiungibile. Le belle chiese, gli edifici più affascinanti e la meravigliosa atmosfera che si respira nel suo centro storico sono alcune delle grandi attrazioni di Saragozza; vediamo quali sono i luoghi più rappresentativi di questa città spagnola che merita senz’altro un viaggio.
✔ Basilica del Pilar: una delle destinazioni più popolari tra i cattolici in Spagna, anche per chi non è molto interessato al lato religioso ma apprezza il fascino dell’architettura sacra. L’edificio di culto, di proporzioni gigantesche con una grande cupola centrale, dieci cupole minori e quattro campanili, è consacrato alla Santissima Vergine del Pilar, patrona di Saragozza e di tutti i popoli ispanici.
Si trova vicino al fiume Ebro ed è considerata la prima chiesa della storia dedicata alla Vergine Maria; dall’undici al diciotto ottobre di ogni anno si celebrano grandi feste in cui si ballano le tradizionali danze popolari. La chiesa è stata costruita a partire al 1681 ed alcune parti, come la facciata principale in stile neoclassico, sono state aggiunte successivamente; vi è anche una serie di piccoli musei dove si può vedere una grande collezione di arte religiosa.
✔ Cattedrale di San Salvador o de la Seo: è stata costruita nel XIV secolo su un antico tempio romano ed è in stile romanico con aggiunte successive in stile neoclassico, barocco e moresco. Al suo interno, composto da cinque navate con cappelle laterali, c’è un meraviglioso altare maggiore con splendidi rilievi ed un abside in stile moresco. Tra le cappelle laterali, tutte di grande valore artistico, risalta quella di Don Lope de Luna del XIV secolo.
✔ Castello dell’Aljaferia: un altro dei grandi monumenti da non perdere a Saragozza, uno splendido palazzo fortificato del IX secolo, uno dei pochi edifici arabi della dinastia Taifa ancora presenti in Spagna. La moschea con il suo minareto e la Torre del Trovador fanno parte della costruzione originale, mentre altre parti, con ricche decorazioni in stile moresco, sono state aggiunte successivamente in epoca cristiana. Nei suoi interni è da apprezzare notevolmente il Salone del Trono.
✔ Le mura di Saragozza: importanti rovine delle sue fortificazioni romane che risalgono al III secolo. Ci sono parti che rimangono ben conservate, specialmente quelle che si trovano nei pressi della Torre de la Zuda, vicino al fiume Ebro. I resti di queste mura romane, il sistema dei canali di scolo, il teatro e la presenza di magnifici mosaici mostrano la grande importanza della cultura romana in questa città spagnola.
✔ A Saragozza ci sono anche una serie di musei e gallerie; la città ha ospitato e ospita le prime opere di Francisco Goya, dipinti esposti presso la Basilica del Pilar, il Museo Camon Aznar ed il Museo Provinciale di Belle Arti.
✔ Merita una visita anche la Lonja, un importante edificio in stile rinascimentale costruito nella prima metà del XVI secolo che viene usato attualmente per mostre ed esposizioni.
✔ Altro luogo emblematico, tipico del centro storico di Saragozza è l’Arco del Dean, un bellissimo arco gotico originario del XIII secolo, sormontato da una loggia con finestre in stile moresco.