Dusseldorf, cultura e romanticismo in Germania

Dusseldorf è un centro indiscusso della cultura, dell’arte e della moda, chiamata “la Piccola Parigi” da Napoleone ed ammirata da Goethe, è una città allo stesso tempo moderna e romantica adagiata sulle rive del fiume Reno.

L’emblema della città, ovvero la sua zona più elegante, si estende sul grande viale chiamato Königsallee che è considerata la strada dello shopping più raffinata e lussuosa della Germania. La zona più moderna è invece Medienhafen, l’area del vecchio porto sul Reno modernizzata dal lavoro di molti architetti di fama internazionale, che hanno risanato questa parte della città dandole un volto modernissimo, pur mantenendo l’atmosfera portuale originaria: i moli, le bitte in ghisa, i vecchi binari e le gru. Fino ad un decennio fa questo quartiere era desolato e pieno di padiglioni inutilizzati, mentre ora è diventato l’invidiata sede di centinaia di aziende e molti locali e ristoranti trendy.

Chi invece preferisce il divertimento e l’animazione tipici delle situazioni da movida, troverà nel centro storico di Dusseldorf (che in alcuni punti conserva ancora la pavimentazione originale del XVII secolo) il luogo ideale: qui fra le strade strette, le antiche chiese ed i monumenti si trovano un gran numero di bar, taverne e ristoranti dove bere una birra tipica di questa regione insieme ai residenti.

Dusseldorf in Germania.

Dusseldorf è il capoluogo del land tedesco della Renania Settentrionale-Westfalia ed è considerata la città più cosmopolita della Germania. La sua presenza risale, perlomeno nella documentazione scritta, al 1135 ma iniziò a crescere rapidamente e ad acquistare importanza successivamente, nel 1288, quando con la Battaglia di Worringen sconfisse la rivale Colonia. Il suo periodo d’oro fu tra gli ultimi anni del 1600 ed i primi del 1700, quando sotto la guida di Johann Wilhelm iniziò la costruzione di ponti per l’espansione della città sull’altra sponda del fiume.

Viaggiare a Dusseldorf in aereo non è per niente difficile, grazie al suo aeroporto internazionale raggiunto sia da voli diretti che con scali in altre città da tutta Europa, non solo dalle grandi compagnie di bandiera ma anche da voli low cost e charter. L’aeroporto internazionale di Dusseldorf si trova a circa 9km a nord dal centro cittadino e da qui, in treno, ci si può collegare a tutta la rete ferroviaria tedesca o quella metropolitana della città, oltre che naturalmente anche in taxi o in autobus.

Un altro aeroporto con cui arrivare nella splendida città tedesca è quello di Weeze, o Dusseldorf-Weeze, che però si trova ad una distanza di circa 70km. In questo caso si può raggiungere la piccola cittadina di Weeze (circa 10mila abitanti, 4km di distanza) in autobus o taxi e da lì prendere il treno o l’autobus per Dusseldorf, che impiegherà circa un’ora. Nel caso dovessimo arrivare in aeroporto a tarda notte, possiamo soggiornare in un ostello nelle vicinanze.

Trovare una sistemazione dove soggiornare a volte può essere un problema, per la crescente domanda ed il relativo aumento dei prezzi, specialmente in occasione di fiere, mostre o feste, per cui conviene sempre prenotare con un certo anticipo. Ci sono alberghi di ogni categoria, ma soggiornare in abitazioni private (affittacamere o b&b), a seconda della distanza dal centro città, può essere fino a tre volte più economico di un hotel. Anche gli ostelli sono presenti in vario numero e spesso non hanno limiti di età e permettono di soggiornare con l’intera famiglia.

Anche l’agriturismo e l’ecoturismo nella zona rurale di Dusseldorf sono molto sviluppati, con diverse tipologie di alloggi; a questo proposito l’ufficio turistico può fornire una lista delle varie aziende agricole familiari che offrono camere per gli ospiti, una scelta ideale per famiglie e piccoli gruppi, ma anche per tutti i viaggiatori che vogliono trascorrere più di qualche giorno in questa regione molto bella, non solo in città.