La Germania è un grande Paese con molte città importanti, ricche di storia, arte e cultura, ognuna delle quali può offrire molte ragioni per essere visitata e conosciuta meglio. Ecco le informazioni su quelle ritenute più belle o importanti, per scegliere meglio la destinazione del tuo prossimo viaggio in Germania.
Berlino
Berlino è l’incredibile capitale tedesca, una città grande e maestosa, dove tutto sembra grandioso e lascia sbalorditi: grandi strade, piazze ampie ed edifici monumentali. Chi decide di visitare Berlino ha a disposizione una ricchissima offerta culturale, con una quantità inimmaginabile di musei di ogni genere in ogni zona della città.
Ma Berlino è anche storia che si respira lungo le sue strade, in entrambe le zone riunite dopo la caduta del Muro. Un particolare genere di turismo praticabile qui è quello sotterraneo, dove esplorare la fitta rete di bunker e tunnel che si snodano sotto la metropoli, per tornare indietro al tempo della Seconda Guerra Mondiale.
Per approfondire: 5 luoghi da non perdere a Berlino.
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera è la scelta giusta per chi vuole godere l’autentico stile tedesco, che oltre all’ampia proposta culturale ha molto da offrire anche dal punto di vista del folklore, delle festività popolari e della gastronomia.
Se decidete di visitare il capoluogo bavarese, non potete perdervi Marienplatz, il cuore e salotto della città, amato dai turisti e dai suoi cittadini per lo shopping, per passaggiare tranquillamente nel centro storico e respirare quell’atmosfera particolare che le donano i magnifici edifici che la circondano.
Altre attrazioni da visitare sono la Hofbrauhaus, celebre birreria di Monaco nata nel 1589 capace di contenere 3mila persone e vendere più di 10mila litri di birra al giorno; Viktualienmarkt, celebre mercato cittadino in funzione da oltre due secoli dal lunedi al sabato nel centro della città, a poca distanza da Marienplatz, con oltre 140 commercianti che vendono ogni genere di prodotto sui loro banchi ordinati, come fosse un grande negozio all’aperto.
E ancora il Castello di Nymphenburg, meravigliosa residenza estiva degli antichi sovrani oggi ingloblato nella città, con un grande parco di 200 ettari che ospita anche le scuderie di corte ed è uno dei più celebri monumenti di Monaco, con oltre 300mila visitatori all’anno; Konigsplatz, la piazza con gli edifici che ricordano Atene; il Giardino Inglese, uno dei parchi cittadini più grandi del mondo, e tante altre attrazioni.
Francoforte
Francoforte soprende incredibilmente per il contrasto tra le tipiche piccole case tedesche del suo centro storico e gli alti grattacieli, sede del centro finanziario più importante della Germania e fra i più importanti d’Europa e del Mondo.
Francoforte è una città giovane e animata, dall’anima realmente cosmopolita, piena di negozi, ristoranti e gente che ravviva le sue strade. Tra i luoghi da visitare ci sono Hauptwache, la piazza più famosa e cuore della città, circondata dagli edifici barocchi sopravvissuti ai bombardamenti della guerra e quelli molto più moderni dai diversi stili architettonici; Romerberg e il Romer, ovvero il centro del vecchio quartiere cittadino con il municipio della città dall’impressionante facciata gotica risalente al XIV secolo.
Tra le attrazioni di interesse anche la Fontana della Giustizia, il Museo Storico, la Chiesa di San Nicola, la Galleria d’Arte Schirn e le pittoresche case con le caratteristiche facciate in legno; Kaiserdom, la Cattedrale Imperiale dedicata a San Bartolomeo; il Museo e Casa di Goethe, il famoso poeta tedesco; Zeil, la principale via dello shopping di Francoforte, con negozi, centri commerciali, caffè e ristoranti, oltre alla piattaforma panoramica sul tetto della Zeilgalerie con la vista spettacolare su tutta la città.
Amburgo
Amburgo è una città bellissima, con un gran numero di luoghi da vedere e cose da fare, molto romantica e affascinante. Qualcuno la paragona ad una Venezia e o una Amsterdam tedesca, per il gran numero di ponti e canali che possiede, insieme al porto più grande della Germania (grande quasi quanto quello di Rotterdam che è il più grande d’Europa).
Forse per ammirare meglio la città, con gli edifici barocchi e quelli ottocenteschi che contrastano con quelli più moderni, il modo migliore è quello di percorrere l’Elba e i suoi canali in battello.
Da non perdere Michaeliskirche, la Chiesa di San Michele simbolo di Amburgo, il Palazzo Municipale ed il grande Giardino Botanico. Chi ama il divertimento notturno dovrebbe visitare la zona del porto e soprattutto il quartiere di St. Pauli, dove abbondano i locali notturni e i pub dove divertirsi in compagnia.
Non mancano ovviamente le attrazioni più culturali, in questa città con oltre 50 musei, teatri e luoghi per la musica.
Altre città tedesche
Tra le altre città tedesche molto importanti, che andrebbero menzionate per la ricchezza artistica ed architettonica dei luoghi, per l’ambiente multiculturale e gli eventi che vi si tengono, per le zone ricche di verde urbano e per i divertimenti di ogni genere ci sono anche:
- Dusseldorf, uno dei centri commerciali e finanziari più importanti della Germania;
- Lubecca, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con il grande e meraviglioso centro storico ed il porto sul Baltico;
- Stoccarda, dall’animata vita culturale e i grandi parchi dove passeggiare, vicinissima alla Foresta Nera, con i dintorni ricchi di boschi, colline e vigneti.