Pur essendo un vero esempio di modernità per la Cina e tutta l’Asia, Shanghai non è una città che volta le spalle al suo passato coloniale: insieme ai grattacieli ci sono ancora i vecchi quartieri con l’atmosfera dei secoli passati. È senza dubbio una delle città più eleganti della Cina, attraversata dal fiume Huangpu, con il Bund e il suo lungomare da un lato e Pudong dall’altro.
Se non si ha molto tempo da trascorrere in città, è preferibile chiedere informazioni ad un ufficio del turismo o all’albergo nel quale si alloggia su quali siano le principali attrazioni da visitare a Shanghai. Il Bund è una di queste, una zona costiera lunga circa 2km sulla riva del fiume, separata da questo da una terrazza sopra il livello della strada che un tempo proteggeva la città dalle inondazioni. Qui si respira il passato coloniale in ogni edificio, con i vecchi alberghi ed i palazzi storici trasformati in caffetterie e ristoranti. I francesi, al tempo del loro colonialismo in Asia, si stabilirono nella zona nota proprio come Concessione Francese, nel centro della città, dove ci sono ancora luoghi meravigliosi come parchi, giardini e chiese. Tra i vari giardini sono molto conosciuti i Giardini Yuyuan, fondati nel XVI secolo al tempo della dinastia Ming, con un ampiezza di 2 ettari e dallo stile tipico cinese; oggi sono un luogo molto turistico ed è possibile passeggiare tra i suoi viali dove troveremo in vendita anche molto oggetti tipici e prodotti gastronomici. Un altro luogo che fa parte di un itinerario tipico a Shanghai è il Tempio del Buddha di Giada, il più importante tempio buddista in città nel quale si trova la statua di giada bianca del Buddha ed una copia più grande in marmo, riportata in Cina dalla Birmania da un monaco nel 1882.
Per respirare l’aria dell’antica Shanghai si può passeggiare a piedi nel quartiere pedonale di Xintiandi, molto frequentato dai turisti perchè qui è possibile ammirare le vecchie abitazioni shikumen, restaurate ed adibite a svariate attività. Sono edifici in stile architettonico tipico cinese, a due o tre pieni di mattoni scuri, dove ogni casa è collegata alle altre tra stretti vicoli e cortili che comunicano tra loro. Per gli amanti dello shopping e chi ama passeggiare anche solo per guardare le vetrine dei negozi, il posto migliore è Nanjing Road, la strada più frequentata di tutta la Cina con quasi 6km di lunghezza e più di 600 negozi. Anche i viaggiatori amanti della cultura e dei musei troveranno soddisfazione a Shanghai, perchè ce ne sono molti: tra tutti il Museo di Shanghai, che ha una collezione eccezionale di oltre 120mila pezzi storici ed artistici ed il Museo di Belle Arti di Shanghai, che raccoglie più di 4mila opere artistiche cinesi e straniere in un edificio a forma di nave su una superficie di 18mila mq. Per gli amanti della storia del comunismo in Cina c’è l’edificio in cui si svolse il primo Congresso del Partito Comunista Cinese nel 1921 e sancì la fondazione del Partito Comunista Cinese, con un museo di tre sale espositive in cui sono raccolti centinaia di documenti storici. Infine possiamo recarci nel quartiere di Hongkou, dove si trova anche il Parco Lu Xun, dedicato allo scrittore e romanziere che gli da il nome ed è considerato il creatore della letteratura moderna cinese. Se invece preferite gli edifici moderni ci sono dei veri e propri simboli della skyline di Shanghai: la Oriental Pearl Tower, alta 468 metri, con livelli per l’osservazione, un ristorante rotante ma anche altri spazi espositivi, ristoranti, un albergo con 20 camere e centri commerciali, mentre nella base si trova il Museo di storia della città; lo Shanghai World Financial Center, il più alto grattacielo di tutta la Cina ed il terzo nel mondo con i suoi 492 metri; la Jin Mao Tower, sempre nel quartiere finanziario di Pudong, alta 421 metri con un belvedere al 53° piano che offre una vista mozzafiato, raggiunto in meno di un minuto dal piano terra con un ascensore no-stop.
Shanghai ha un’incredibile vita sociale e notturna, tra cinema, teatri, pub e discoteche, i bar sono tanti soprattutto nel Bund, con quell’atmosfera tra classico e moderno. I bar più esclusivi si trovano nei grandi alberghi e più o meno tutti rimangono aperti fino alle 2 o alle 3 del mattino, alcuni anche più tardi. Anche le case da the sono molto diffuse ed è abituale stare con gli amici a giocare a carte in questi posti. Festival e feste varie sono molto diffusi, così come gli eventi internazionali in ogni campo.