Nairobi, capitale del Kenya, è una delle città più grandi ed interessanti in Africa, un luogo attivo e pieno di energia ma anche di grandi contrasti, dove ricche periferie convivono con la povertà e la sporcizia di altre zone. Il centro è sempre molto animato: venditori ambulanti e uomoni d’affari, turisti e lustrascarpe, mercati ed ampi viali alberati. Nairobi non è solo sinonimo di safari, c’è molto di più ma prima di partire bisognerebbe conoscerla meglio.
Per acquistare prodotti tipici dell’artigianato africano, non c’è posto migliore di Nairobi, ma bisogna essere pronti a contrattare. Le figure in legno, le maschere africane, i colorati tessuti Masai con le perline, i tappeti fatti a mano e molti altri prodotti sono i souvenir tipici da portare a casa dal viaggio. Il posto migliore dove fare acquisti è il mercato in Muindi Mbingu Street, ma è interessante anche il mercato di Kariokor, dove si può trovare ogni genere di cosa, dalle verdure ai vestiti. Si sconsiglia di acquistare oggetti preziosi dai venditori ambulanti.
Per quanto riguarda il cibo, si mangia abitualmente si carne che pesce; la trota cucinata alla maniera locale è uno dei piatti più apprezzati, condita con olio, sale, pepe, prezzemolo e burro. Il piatto tipico locale è invece il Nyama Choma, carne di capra alla griglia davvero gustosa. Per precauzione è sempre consigliato bere solo bibite imbottigliate ed evitare i cibi crudi.
Cosa vedere a Nairobi? Non mancano le attrazioni culturali e quelle che potremmo definire naturali, direttamente relazionate con parchi ed animali.
Il Museo Nazionale di Nairobi: ha una vasta collezione di reperti ed esposizioni di ogni genere, dai fossili di animali preistorici alle esposizioni d’arte, di fauna e storia locale. Forse l’elemento più interessante è il Ragazzo di Turkana, uno scheletro quasi completo di un ominide ritrovato presso il lago Turkana e risalente a 1,6 milioni di anni fa. Anche la zona dedicata ai serpenti, con i più grandi e velenosi del mondo, non può mancare di destare interesse.
Il Parco Nazionale di Nairobi: il primo parco nazionale in Kenya, fondato nel 1945 e situato alle porte della città, dove tra arbusti selvati e pianure trovano posto un buon numero di animali. Visitare questo parco è il modo più facile per osservare piccole mandrie di zebre, leopardi, leoni, gnu, struzzi, giraffe, rinoceronti, etc. Vicino al parco si trova lo Sheldrick Elephant Orphanage, dove giovani elefanti e rinoceronti feriti dai bracconieri vengono curati, per poi tornare alla vita libera e selvatica nel Parco Nazionale dello Tsavo.
Il Museo Karen Blixen: è la casa dove ha vissuto dal 1917 al 1931 la scrittrice e pittrice danese che, utilizzando uno pseudonimo, scrisse il celebre libro “La mia Africa”. Qui sono conservati gli arredi originali, varie fotografie e altri elementi interessanti della sua vita a Nairobi, il luogo che amava profondamente e che per problemi economici è stata costretta a lasciare per fare ritorno in patria. Il museo si trova nel sobborgo di Karen, non molto distante dal centro della città.
Il Giraffe Center: un centro dedicato alla cura ed alla conservazione delle giraffe Rothschild, di cui ce ne sono solo 120 esemplari e sono a rischio di estinzione. I visitatori possono dare da mangiare alle giraffe e fare una passeggiata naturalistica nel parco, in cui vivono oltre 160 specie di uccelli. Sicuramente una delle visite più belle che si possono fare a Nairobi insieme ai bambini in una vacanza con la famiglia.
Escursioni da Nairobi. Se durante il vostro viaggio a Nairobi avete il tempo e la possibilità di spostarvi dalla città per fare delle escursioni, ci sono dei posti davvero meravigliosi da visitare. Il Parco Nazionale del Monte Kenya è anche una Riserva della Biosfera Unesco, a circa 160km da Nairobi; il Monte Kenya è il secondo picco più alto del Paese, anche se in realtà è un vulcano estinto venerato dalla popolazione locale Kikuyu, che crede che sulla sua sommità viva il loro essere supremo Ngai. A 240km circa si trova l’Amboseli National Park, sul cui sfondo di molte fotografie spicca immancabile il Kilimangiaro, la montagna più alta dell’Africa, insieme alle grandi mandrie di elefanti dalle grandi zanne. La Riserva di Masai Mara, forse la più conosciuta in Kenya, si trova a circa 220km dalla capitale nella parte sudoccidentale del Paese, al confine con il Parco Nazionale di Serengeti in Tanzania. È un luogo dalla bellezza selvaggia, dove la maggior parte dei turisti viene per realizzare il sogno di un safari fra leoni, zebre, rinoceronti, gazzelle e tutti gli animali che siamo abituati a vedere nei documentari in tv, immaginando di trovarci lì in una situazione terribilmente affascinante e un po’ pericolosa, tra la natura più autentica.