Mosca è considerata da molti come la città più interessante e storica della Russia: qui i visitatori possono fare un tour della città dove vedere dei veri capolavori dell’architettura, monumenti storici e alcune tra le chiese più belle del mondo. La Piazza Rossa, con i suoi riferimenti politici, e la zona del Palazzo dell’Armeria, sempre all’interno del Cremlino, sono luoghi fondamentali per trascorrere una vacanza indimenticabile.
Il luogo più conosciuto e senza dubbio facilmente riconoscibile è il Cremlino, una cittadella fortificata posta nel centro della città che divenne rapidamente un luogo di notevole importanza politica ed economica per la Russia. Nel corso dei secoli i vari governi succedutisi ed i diversi Zar hanno lasciato il proprio tocco personale all’architettura degli edifici, che rappresentano i più importanti complessi artistici e storici della nazione. Tra questi il Gran Palazzo del Cremlino, la residenza ufficiale del Presidente russo, che in passato servì anche come residenza principale a Mosca dello Zar e della sua famiglia, magnifico sia negli esterni che negli interni riccamente decorati e con saloni utilizzati per ricevimenti e cerimonie ufficiali, che comprende nel suo complesso anche il Palazzo dei Terems, il Palazzo delle Faccette (l’edificio civile più antico attualmente presente a Mosca) e la Camera Dorata della Zarina; il Palazzo dell’Armeria (o dell’Arsenale) che ospita il museo di Arti Applicate, uno dei più famosi di tutta la Russia, con esposizioni che comprendono oggetti e materiali preziosissimi, tesori ecclesiastici ed imperiali, armi storiche ed equipaggiamenti militari ed il Fondo dei diamanti, la collezione di gemme e gioielli istituita dallo Zar Pietro I nel 1719, un vero e proprio tesoro imperiale; il palazzo può essere visitato sia da singoli che da gruppi organizzati e conta oltre 4mila pezzi in esposizione. L’intera cittadella del Cremlino è delimitata da alte mura, lungo le quali sono disposte 20 torri; la più alta di queste, la Troitskaja, misura ben 80 metri.
Un altro luogo molto visitato di Mosca è il Mausoleo di Lenin, situato sulla Piazza Rossa, dove è conservata la salma imbalsamata del politico e rivoluzionario russo. Il mausoleo venne eretto alla sua morte nel 1924 ed il corpo imbalsamato è esposto in una bara di vetro; ancora oggi il suo stato di conservazione è perfetto e sono moltissime le persone che vi si recano per osservarlo. Sempre sulla Piazza Rossa, vicino al Mausoleo e di fronte alla Cattedrale di San Basilio, c’è anche Lobnoye Mesto: una piattaforma circolare in pietra costruita inizialmente con dei mattoni nel 1530, poi ricostruita nel 1786 dall’architetto Kazakov in pietra bianca, utilizzata soprattutto per cerimonie religiose e sporadicamente anche per annunci degli Zar. Contrariamente a quanto si dice, non è mai stata utilizzata per le esecuzioni pubbliche, che invece erano eseguite in uno spiazzo dietro San Basilio chiamato Vasilevsky Spusk, tra la cattedrale ed il fiume Moscova.
Anche le cattedrali di Mosca sono numerose e molto belle. Oltre alla già citata Cattedrale di San Basilio, che si trova sulla Piazza Rossa, altre tre (insieme ad altre chiese) sono concentrate nella Piazza delle Cattedrali: la piazza centrale del Cremlino un tempo luogo delle incoronazioni degli zar e di altre cerimonie solenni, dove oggi è possibile ancora ammirare, tutti i giorni, lo spettacolare cambio della Guardia a Cavallo. Sulla piazza vi si trovano la Cattedrale dell’Annunciazione (eretta nel 1484 nel punto in cui ne sorgeva una più vecchia del XIV secolo), la Cattedrale della Dormizione (costruita a partire dal 1475 dall’architetto italiano Fioravanti ma secondo metodi e tradizione russi, dagli interni decorati con affreschi e icone, dove nel 1547 si svolse l’incoronazione del primo zar Ivan Il Terribile ed attualmente, oltre ad essere tornata luogo di culto ortodosso ospita anche un grande museo) e la Cattedrale dell’Arcangelo Michele (costruita tra il 1505 ed il 1508 anch’essa da un architetto italiano, Lamberti da Montagnano, ed anch’essa sul luogo nel quale sorgeva una precedente cattedrale del XIV secolo, nella quale sono presenti i sepolcri degli Zar e dei Principi di Mosca fino al XVII secolo).