Il Carnevale di Rijeka, la città croata conosciuta in italiano come Fiume, è uno dei più tradizionali in Europa ed anche uno dei più celebri nel mondo, una delle attrazioni che attira più visitatori internazionali che vogliono partecipare alle sfilate e divertirsi durante i festeggiamenti.
Questo evento fa parte del patrimonio culturale della Croazia ed ha più di un secolo di storia, nato dalla tradizione locale di realizzare maschere e costumi per scacciare l’inverno e celebrare l’arrivo della primavera.
Nel corso degli anni questo Carnevale è stato molto influenzato dal Carnevale veneziano ed austriaco, insieme alla tradizione ed al folklore croato. A partire dal XX secolo il Carnevale è vissuto con grande intensità a Rijeka, organizzando sfilate celebrative e festeggiamenti tra l’alta aristocrazia dell’epoca, a cui partecipavano anche i reali austroungarici e la nobiltà di gran parte d’Europa.
La rinascita del Carnevale di Rijeka è iniziata qualche decennio fa, quando nel 1982 parteciparono solo tre gruppi alla tradizionale sfilata, riuscendo però a mantenere viva la tradizione portandono ad diventare il grande evento che è attualmente.
Ogni anno prima della Quaresima il Carnevale di Rijeka riempie di allegria la città per un mese intero: per gli abitanti di Fiume il Carnevale rappresenta la quinta stagione dell’anno, iniziando tra la terza e la quarta settimana di gennaio, con la scelta tradizionale della Regina e la cerimonia di consegna delle chiavi della città.
Una delle particolarità dei carnevali croati è l’abbigliamento indossato dai contadini locali, costumi che dovrebbero essere spaventosi con l’intento di spaventare e scacciare l’inverno. Durante i giorni della manifestazione in città si formano diversi gruppi carnevaleschi, che andranno a sfilare per le strade principali. Nelle settimane del Carnevale hanno luogo diversi eventi che fanno parte della tradizione culturale, come appunto la selezione della Regina del Carnevale e del sindaco durante i giorni di festa. L’evento mondano più importante che si tiene ogni anno è il gran gala nel palazzo del governatore, un’occasione speciale che riunisce i diversi personaggi importanti della cittò per una cena di beneficenza.
Il Carnevale solitamente inizia nel mese di gennaio, quando il sindaco di Fiume consegna simbolicamente le chiavi della città al Mestar Toni, il maestro del carnevale; lo stesso giorno c’è la scelta della Regina, che insieme al Mestar Toni faranno da padroni di casa della manifestazione per tutta la sua durata.
Tra gli eventi principali ci sono la sfilata dei bambini, il rogo del pust (un fantoccio di fieno accusato di essere colpevole di ogni vizio, a cui spesso viene dato il nome di un politico) e la grande sfilata internazionale, tra le altre manifestazioni divertenti come la grande festa del pigiama o la maratona delle maschere.
Alla sfilata più grande partecipano quasi un centinaio di gruppi, circa 8mila persone, ed è un evento che richiama a Rijeka ogni anno 150mila persone che partecipano a questa grande festa con le maschere tradizionali, tra concerti, balli, opere teatrali e festival.