Il Messico ha un patrimonio culturale, storico e turistico ricchissimo e molto variegato, difficilmente eguagliabile da altri paesi, e può contare su una posizione geografica privilegiata ed eccellenti strutture turistiche alberghiere.
✔ Messico del Nord: grandi pianure attraversate da due catene montuose (la Sierra Madre Occidentale e la Sierra Madre Orientale) e tra di esse il grande Deserto di Chihuahua, sono i tratti caratteristici della geografia di questo territorio. Abitato da tempo immemorabile da cacciatori e raccoglitori (i tarahumara nel territorio di Chihuahua, gli yaqui di Sonora e gli huicholes di Zacatecas), il Messico settentrionale ha attirato l’attenzione di viaggiatori e missionari dal XVI secolo ad oggi. L’architettura e la ceramica della cultura Paquimé sorprendono per originalità e qualità; per verificarlo basta una visita alla zona archeologica di Paquimé ed al suo museo.
Altri luoghi che contraddistinguono la regione del nord sono la Riserva della Biosfera di El Pinacate, la Barranca del Cobre (Copper Canyon in inglese, un gruppo di canyon famosi per le grandi cascate ed i suoi microclimi), le montagne di Durango, la Riserva Naturale di Cuatro Ciénegas nello stato di Coahuila, i villaggi minerari e agricoli nel sud di Chihuahua, la fertile Valle del Fuerte nello stato di Sinaloa e la moderna città di Monterrey nel Nuevo Leon, espressione della cultura nel Messico del nord.
✔ Messico centrale: un ricco territorio che si estende dalla Sierra Madre del Sud fino al confine settentrionale dell’altopiano de La Huasteca, in cui vi è una grande diversità di climi e paesaggi, che variano in base all’altezza, alla posizione geografica ed alle precipitazioni.
Scenario principale del Messico preispanico, nel cuore di questa regione sorgeva l’impero Azteco e si combatterono le più importanti battaglie tra le truppe di conquistadores e le popolazioni indigene. Nel XVI vi si è svolta la più importante opera di evangelizzazione, che non ha solo cambiato la fede della gente ma ha anche costruito le nuove città e i nuovi villaggi sulle antiche vestigia del passato.
✔ Messico del Sud e Golfo: una caratteristica speciale di questa fascia costiera del Golfo del Messico, dove si trovano gli stati di Veracruz e Tabasco, è la fertilità del terreno, che in molti casi si mostra ancora come giugle intricate e zone sempre verdi. Altrettanto interessante è che qui avevano sede grandi civiltà precolombiane, come gli Olmechi nella regione costiera ed i Maya nel Chiapas, oltre ad altre importanti culture come quella dei Totonachi nella zona di Veracruz.
Tappa rilevante nella storia del Messico e porta di accesso di molti conquistatori, la costa del Golfo è sopravvissuta a molte battaglie e vive oggi un grande sviluppo grazie alla presenza di un importante centro industriale e come principale produttore di petrolio del Messico. Il paesaggio, i gruppi etnici, le feste, le tradizioni e la gastronomia formano un mosaico difficile da descrivere.
✔ Penisola dello Yucatan: già nel XIX secolo lo Yucatan raggiunse la fama mondiale per i suoi tesori archeologici e per la Guerra delle Caste, combattuta nella metà di quel secolo. I ritrovamenti archeologici sono stati avvenimenti di enorme importanza e la maggior parte dei turisti che viaggiano in Messico non perdono l’opportunità di visitare i complessi maya di Chichen Itza e Uxmal.
Ma nelle pianure della penisola dello Yucatan, ci sono anche altre attrazioni, come le grotte carsiche chiamate cenote, Quintana Roo e le sue calde spiagge di finissima sabbia bianca, Cancun e la Riviera Maya. Clima caldo, gente ospitale, una cucina raffinata e l’allegria naturale di questa popolazione sono un’esperienza che in pochi vorrebbero perdere.
✔ Costa del Pacifico: non c’è dubbio che nella la costa del Pacifico, da Sinaloa fino a Oaxaca, la natura è stata generosa. Sinaloa offre la possibilità di alloggiare a Mazatlan, dove si trovano grandi servizi turistici, o visitare gli estuari dove si allevano i gamberi e si può campeggiare su spiagge deserte.
Nayarit è l’ideale per chi ama il paesaggio, la vegetazione e le condizioni naturali ottimali per praticare sport acquatici e terrestri. Colima, pur avendo un’estensione territoriale minore ha un’importanza praticamente illimitata grazie ad un luogo eccezionale, Manzanillo, dove si trovano bellissime spiagge ed un importante patrimonio marittimo.
Jalisco è famoso per Costa Alegre e Puerto Vallarta, grandi centri turistici, e naturalmente la città di Guadalajara, che riunisce modernità, eleganza e bellezza. Oaxaca, con la sua bellissima costa, la maestosità delle sue montagne e le sue valli, ha un bellezza tradizionale e signorile ed è una delle regioni più visitate del Messico per i suoi monumenti archeologici e coloniali, il suo folklore, la sua cucina e la sua lunga tradizione storica.
✔ Bassa California: un viaggio da nord a sud attraverso i 1300km di questa penisola ci porterà di sorpresa in sorpresa, nel mezzo di un paesaggio arido e clima secco. Al confine si trova Tijuana, centro turistico per eccellenza che anno dopo anno riceve centinaia di migliaia di visitatori attratti dalle corride, dalle corse di levrieri, dagli spettacoli del Centro Culturale Tijuana, dal Museo delle Cere, etc.
A questo si aggiungono le spiagge di Rosarito e le sue scogliere, ideali per le immersioni subacquee e la pesca, l’eccellente gastronomia di Puerto Nuevo ed il porto di Ensenada, che poco a poco è diventata la capitale culturale della Bassa California, con le sue valli vinicole ed i suoi maestosi parchi nazionali.
In Bassa California del Sud gli amanti della natura potranno godere della Riserva della biosfera di El Vizcaino, l’area protetta più grande in America Latina di 25mila kmq; si estende dalla penisola Vizcaino al Golfo della California attraverso grandi aree conosciute per la riproduzione delle balene grigie, che sono la Laguna San Ignacio e la Laguna Ojo de Liebre.
La punta meridionale della penisola offre sviluppati centri turistici a Los Cabos e La Paz, ideale per iniziare una giornata di pesca, per la fantastica esperienza di avvistare le balene o per organizzare escursioni in barca o kayak fino alle vicine isolette.