La meravigliosa Kyoto in Giappone

Kyoto, la città dei mille templi e antica capitale imperiale del Giappone è un vero tesoro che conserva il patrimonio culturale e architettonico più rilevante del paese asiatico. Per oltre un millennio è stata la capitale del Giappone e ora possiede un numero incredibile di templi, palazzi e giardini che riescono a meravigliare i viaggiatori che arrivano in questa città.

Kyoto in Giappone

Kyoto ha un inestimabile patrimonio storico di quasi 1700 templi buddisti, 300 santuari scintoisti e vari palazzi imperiali, giardini e case tradizionali che le consentono di essere considerata una delle città più belle del Giappone, situata nella parte centro-occidentale dell’isola di Honsu, la più grande sulla quale si trovano anche altre grandi ed importanti città giapponesi, in un incantevole contesto circondato dalle montagne. I Monumenti storici dell’antica Kyoto (che comprendono anche le città di Uji e Otsu) sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1994 e comprendono un insieme storico di 13 templi buddisti, tre santuari scintoisti ed il Castello di Nijo, edificato nei primi anni del 1600.

Essere stata la capitale per oltre mille anni ha fatto di Kyoto il centro culturale del Giappone, dato che nel corso dei secoli è stata la culla di gran parte della produzione nel campo delle arti, della cultura e della filosofia.

Il viaggiatore può iniziare la scoperta della città dal celebre Palazzo Reale, conosciuto per la sua particolare architettura simbolo di semplicità; vicino al palazzo si trova il Castello Nijo, con un’architettura più elaborata del precedente, che è stato la residenza dello shogun Tokugawa, dinastia che governò in Giappone per oltre due secoli e mezzo.

Nella vivace zona centrale di Shijō-Kawaramachi si trova il Gion Corner, un teatro unico nel suo genere che con spettacoli di un’ora presenta le sette arti tradizionali dello spettacolo di Kyoto, come la danza Kyomai, la commedia classica Kyogen, la musica classica Gagaku della corte imperiale, l’arpa giapponese (koto), la disposizione dei fiori e la cerimonia del the; da quando è spiegato in inglese è una meta molto popolare tra i turisti.

Nella zona di Higashiyama si trova il tempio buddista di Sanjusangendo, conosciuto per le mille statue a grandezza naturale in legno di cipresso giapponese della dea Kannon, considerato un tesoro nazionale del Giappone. 124 di queste statue sono state salvate dall’incendio che devastò il tempio nel 1249, mentre le rimanenti 876 sono state ricostruite negli anni successivi del XIII secolo; intorno alle mille statue di Kannon ci sono anche 28 statue di divinità protettrici e due famose statue di Fujin e Raijin, figure della mitologia giapponese che rappresentano il dio del vento e quello dei fulmini.

Famoso per la sua spettacolare costruzione su pali di legno dall’aspetto simile a una grandiosa palafitta è il complesso di templi di Kiyomizu-dera, costruiti a partire dal 798 e patrimonio dell’Umanità Unesco, affacciati su una splendida vallata che offre una magnifica vista sulla città. Molto bello anche il tempio Zen di Ginkaku-ji costruito nel 1490, conosciuto come Tempio del padiglione d’argento, una delle costruzioni che rappresentano la cultura Higashiyama.

Oltre al famoso palazzo del tempio, la struttura dispone di un parco alberato ed un giardino giapponese in stile zen minimalista. I templi e le ville imperiali di Kyoto sono tantissimi, impossibile citarli e descriverli tutti in poche righe.

Kyoto è il cuore spirituale del Giappone, una città di templi e antiche tradizioni imperiali, ma è anche una metropoli moderna dalla vita notturna eccitante, eccellenti zone commerciali e alloggi di primo livello. Kyoto offre una vivace combinazione di antico e nuovo Giappone, dove i templi millenari contrastano con le costruzioni ultramoderne in vetro e acciaio. In meno di tre ore è possibile raggiungere Tokyo grazie allo Shinkansen, il treno-proiettile che collega le due città distanti circa 480km.