Nord Pas de Calais, il nord della Francia

Nord Pas de Calais è una regione straordinariamente vicina e comoda da raggiungere! Dista, infatti, solo un’ora da Parigi col TGV (Train à Grand Vitesse, il treno ad alta velocità) ed è ideale se si vuole ampliare una vacanza nella capitale con un breve soggiorno alla scoperta di questa regione davvero “diversa”. Un lembo di Francia settentrionale allegro e pieno di sorprese, con le spiagge di sabbia finissima, i paesaggi così vari, le falesie, le città e i musei, lo sport all’aria aperta e la gastronomia…

Cap Blanc Nez, Nord pas de Calais, Francia.

Tutti da scoprire i beffrois, ossia le grandi torri caratteristiche delle città del Nord. Alte da 30 a 150 metri, sono 40 le torri-simbolo del Nord-Pas de Calais, il territorio che registra la maggiore concentrazione di beffrois d’Europa; la regione vanta, infatti, la torre più alta (a Lille), la più antica (a Boulogne-sur-mer) e la più recente (a Grande-Synthe). Ma cosa simboleggiavano in passato queste torri? Esse avevano l’obiettivo di competere col torrione dei castelli signorili per sottolineare l’indipendenza e l’importanza di un “terzo potere”, quello dei liberi comuni. Il beffroi è considerato l’essenza della città, è l’energia vitale di una tradizione che dura da ben 11 secoli. Oggi i beffrois sono diventati luoghi di rappresentazioni teatrali, di feste e di esposizioni.

Nord-Pas de Calais conta numerosissimi parchi e giardini, 3 Parchi Naturali Regionali (Caps et Marais d’Opale, Avesnois, Scarpe-Escaut) e migliaia di sentieri per randonnées in bici o a piedi. E cosa ci può essere di più bizzarro di una randonnée in mountain bike su un terril (ossia una collinetta di detriti minerari) per scoprire diverse specie protette, come le rarissime orchidee e la cavalletta dalle ali blu del Mediterraneo? È anche un’ottima zona per alloggiare, infatti non è raro trovarvi accoglienti gîtes e bed & breakfast.

La cucina tradizionale, dolce-salata e ricca di salse speziate nasce dalla fusione di specialità francesi, fiamminghe e inglesi. Una simpatica idea è quella di gustare la gastronomia regionale nell’allegra e ospitale atmosfera di un estaminet (un tipico café adornato di vecchi oggetti), dove è un piacere ritrovarsi attorno ad una pietanza tipica o ad un gioco tradizionale.

Da scoprire, l’Atelier du Goût a Montreuil-sur-Mer: ha il look di una normale bottega del XVIII secolo colorata con delicate tonalità del blu. La vetrina offre una grande quantità di pan di spezie, dolciumi, paste di mandorle e naturalmente cioccolato.

Le città principali di questa regione, oltre a Lille, sono Arras, Dunkerque, Calais, Roubaix e Tourcoing. Lille è il capoluogo di regione e vanta una cittadella fortificata a forma di stella, costruita dall’ingegnere militare di Luigi XIV. La città deve il suo nome alla collocazione sul fiume Deûle. Lille possiede numerosi luoghi di interesse turistico, tra i più rinomati ricordiamo la Place Charles de Gaulle, meglio conosciuta come Grande Place, la Cattedrale risalente al XIX secolo, la Vecchia Borsa, uno degli edifici più prestigiosi in stile rinascimentale fiammingo e il Palais de Beaux-Arts, dove possiamo ammirare le opere dei maestri fiamminghi, francesi, olandesi, italiani e spagnoli dal XV al XX secolo.