Turismo in Venezuela

Il Venezuela è uno dei paesi con più bellezze naturali in Sudamerica, situato nella parte settentrionale dell’America del Sud, ha una parte continentale e molte piccole isole nel Mar dei Caraibi. Deve il suo nome proprio a Venezia, perchè quando vi sbarcarono i conquistadores pensarono subito alla somiglianza con la città italiana per via delle case sull’acqua di Sinamaica, vicino Maracaibo. Il Venezuela è famoso per le sue bellezze naturali e geografiche, che includono spiagge, giungle, montagne e pianure, in un clima che pur variando da una zona all’altra è sempre gradevole e quasi tropicale.

Turismo in Venezuela, una spiaggia venezuelana.

Il turismo in Venezuela è cresciuto notevolmente negli ultimi decenni, sia per la ricchezza del suo paesaggio che per la flora e la fauna spettacolari che è in grado di offrire ai viaggiatori. Il turismo include una varietà di offerte abbastanza ampia, per ogni gusto e budget. Nel nord del paese si trovano le spiagge che hanno fatto conoscere il Venezuela al turismo internazionale, soprattutto nella parte occidentale, centro-occidentale e nelle isole. Alcune tra le più famose sono Playa Colorada (nel Parco Nazionale Mochima, uno dei luoghi turistici più spettacolari del Venezuela, con le montagne che cadono al mare ed una spiaggia dorata incantevole), Playa Medina (la tipica spiaggia da sogno, con la sabbia dorata e innumerevoli palme, in uno scenario naturale praticamente incontaminato), le spiagge dell’isola di Margarita (di ogni genere, per rilassarsi o praticare sport acquatici, in un contesto storico-culturale che include fortezze coloniali, chiese e molte attrazioni naturali) e quelle di Morrocoy nell’omonimo Parco Nazionale.

Nella zona meridionale del paese, a sud del fiume Orinoco, troviamo due regioni di grande interesse: Canaima e l’altopiano di Gran Sabana, situate a sud-est nello stato di Bolivar. In entrambe le regioni sono presenti particolari bellezze naturali, fra queste ci sono molte cascate (saltos), tra cui spicca la celebre Salto Angel, la cascata più alta del mondo che discende dal monte Auyantepui a quasi 1000m di altezza. Questa particolare cascata si trova nel cuore della foresta amazzonica venezuelana e per raggiungerla è necessaria un’escursione di qualche giorno attraverso il fiume Kerepakupay, nel Parco Nazionale di Canaima. Nella parte ovest del Venezuela svettano le Ande e qui si trova il punto più alto del paese caraibico, Picco Bolivar, che raggiunge quasi 5000m di altezza. Raggiungere questa vetta non è semplice, richiede 6 ore di scalata oltre che allenamente ed un fisico in perfetta forma, ma è possibile farlo prendendo la teleferica di Merida, la più lunga e alta del mondo. Questa teleferica, con 4 stazioni, percorre 12,5km e nell’ultima stazione sul Picco Espejo (che significa specchio, per via della conformazione della roccia che riflette i raggi del sole) raggiunge i 4765m sul livello del mare, in uno scenario spettacolare dove osservare paesaggi meravigliosi e, se il cielo è terso, luoghi e città sottostanti che si trovano ai vostri piedi. Il nord-ovest del Venezuela invece è la zona del deserto e delle dune, tra cui spicca Medanos de Coro, dove molti (soprattutto i più giovani) provano l’esperienza di rotolarsi giù dalle dune sabbiose. Ma il Venezuela offre anche una zona di vaste pianure che si perdono all’orizzonte, chiamata appunto Los llanos: la vegetazione, la fauna e la bellezza dei paesaggi così vari rendono questa zona uno dei richiami turistici più forti del paese. Si può scegliere di visitare le pianure in due differenti periodi dell’anno, quello delle piogge o quello della siccità, che determineranno caratteristiche differenti come se fossero due diversi luoghi, modificandone anche i colori dal verde intenso della vegetazione lussureggiante all’oro e l’ocra dell’aridità.

Anche se i viaggiatori preferiscono la natura e le spiagge, il Venezuela ha anche grandi città piene di vita, come ad esempio la capitale Caracas, che però non è una delle mete turistiche a causa della sua moderata pericolosità. Ma se avete la possibilità di fare delle escursioni di uno e più giorni dal luogo della vostra vacanza, meglio ancora se con qualcuno del posto, non è una cattiva idea visitare belle città come Maracaibo, San Cristobal, Barquisimeto e Merida nella parte occidentale, Puerto La Cruz o Mataurin nella parte orientale, o Ciudad Bolivar e Ciudad Guyana nel sud del paese. Certo però, come abbiamo già detto, la fauna e la flora del Venezuela sono i suoi veri punti di forza e d’interesse: qui possiamo incontrare nei tanti parchi nazionali e nelle aree verdeggianti tucani, fenicotteri, coccodrilli, varie specie di scimmie, pappagalli di diverse dimensioni e colori ed una vita sottomarina molto attiva in grado di deliziare gli amanti delle immersioni, un vero paradiso esotico.