Visitare Cracovia in Polonia

Cracovia, insieme a Varsavia, è una delle principali destinazioni turistiche in Polonia. Il suo centro storico è Patrimonio dell’Umanità Unesco e la sua piazza centrale, il vero cuore della città, esiste dal 1257. Soprattutto per questo, quando il tempo migliora ed il clima diventa più mite, questa splendida città polacca si riempie di turisti che affollano le strade e le caffetterie all’aperto.

Cracovia in Polonia.

Chiese, monasteri e abbazie non mancano di certo ed è possibile ammirare ancora le mura medievali ed il segno della storia in ogni quartiere cittadino. Una visita a Cracovia non può che iniziare dal suo centro storico, facile da esplorare a piedi e dove è possibile seguire vari percorsi a tema, anche con l’aiuto di una guida turistica che le tante agenzie possono offrire. Nei periodi più caldi è piacevole passeggiare lungo il fiume Vistola o andare in carrozza per le sue strade lastricate, ma chi preferisce qualcosa di più moderno e meno romantico si può muovere per il centro storico ed i dintorni in golf-cart.

Tra le attrazioni principali c’è il Castello reale di Wawel (Zamek Krolewski), di aspetto rinascimentale con alcuni dettagli gotici e romanici, un tempo dimora dei reali di Polonia. Ospita un museo che di recente può vantare nelle sue esposizioni il celebre quadro “Dama con ermellino” di Leonardo da Vinci ed alcune delle sue magnifiche sale sono aperte al pubblico, tra cui la Sala degli Arazzi Fiamminghi o la Sala del Tesoro, gli appartamenti reali.

Nella zona bassa del castello, raggiungibile attraverso una scala a chiocciola, si trova la leggendaria Grotta del Drago o Tana del Drago, dove secondo la mitologia tradizionale dimorava un drago che i cittadini dovevano nutrire ogni giorno, finchè non decisero di ucciderlo con uno stratagemma; oggi nello stesso luogo è possibile ammirare un grande drago in bronzo.

La Cattedrale Reale o Cattedrale di Wawel, un tempo luogo di incoronazione e sepoltura dei sovrani, ha mille anni di storia ed è considerato il santuario nazionale polacco. La sua realizzazione è stata iniziata nel XI secolo ed ha vari elementi romanici, anche se la maggior parte della sua struttura è di aspetto gotico. Qui si trovano le reliquie di San Stanislao, patrono della città e del Paese e varie sono le cappelle al suo interno, tra cui la più celebre è la cappella di Sigismondo, che ospita le tombe del suo fondatore Sigismondo I di Polonia e di altri reali.

La grande Piazza del Mercato, edificata nel 1257, è la più grande piazza medievale d’Europa, circondata da molti antichi edifici e su cui si affacciano i migliori caffè e ristoranti della città, al cui centro si trovano le bancarelle del mercato dei tessuti così come accade dal XIII secolo.

A Cracovia si trovano molti dei migliori musei della Polonia, tra cui il Museo Nazionale, che occupa diversi edifici con mostre di antica arte polacca ed arti decorative; il Museo di Storia Municipale, anch’esso in vari edifici; il Museo Czartoryski, con quadri, sculture ed oggetti d’arte orientali, egizi, romani, etruschi e greci. Merita di essere considerata tra i musei una delle più antiche accademie d’Europa e la più antica in Polonia, l’Università Jagiellonica, risalente al 1364; nella sua variegata collezione sono inclusi anche degli strumenti astronomici appartenuti a Copernico.

La Vecchia Sinagoga nel quartiere di Kazimierz è un’altra delle più importanti attrazioni di Cracovia ed il cuore della comunità ebraica cittadina. Nella sinagoga c’è un museo che ricorda la tradizioni e la cultura degli ebrei polacchi ed è tuttora attiva.