Visitare Pechino in Cina

Pechino è una città che sorprende i viaggiatori con il suo ritmo frenetico ed i suoi enormi contrasti, oltre ad essere il centro politico e culturale della Cina. Diverse dinastie dell’antica Cina costruirono in questa città palazzi monumentali, residenze imperiali e molti templi, per dimostrare al mondo la potenza e la grandezza dell’impero cinese.

Pechino attualmente ha una popolazione di circa 14 milioni di abitanti ed è una grande metropoli asiatica in continua evoluzione ed espansione, soprattutto da quando vi si sono tenute le Olimpiadi del 2008, un evento che ha permesso una grande crescita sia sul piano urbanistico che delle infrastrutture in generale.

Pechino, capitale della Cina

È impressionante notare come in questa città si fondano i moderni grattacieli con gli antichi templi ed i parchi che conservano ancora il loro splendore, nonostante i danni causati dalla Rivoluzione Culturale e dalla massiccia crescita urbana, come la distruzione di un tratto caratteristico della vecchia Pechino, gli hutong, le strette strade con le abitazioni a corte che nell’ultimo secolo sono andate scomparendo per far posto a nuovi imponenti viali e costruzioni.

Molte delle zone storiche della città ora sono considerate patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e sono protette per preservare questo importante aspetto della storia e della cultura cinese. Tra le attrazioni turistiche più importanti della città ci sono il Palazzo d’Estate (in un’area di quasi 3kmq con altri palazzi, giardini e strutture architettoniche diverse, sulla Collina della longevità nei pressi del lago Kunming), la Città Proibita (nel centro della città, è un complesso di 980 edifici dove per quasi 500 anni è stata la residenza imperiale delle dinastie Ming e Qing), Piazza Tienanmen (la terza più vasta piazza pubblica al mondo, importante per il suo valore storico, politico e culturale) e fuori città, a circa 80km a nordovest di Pechino, Badaling, il tratto più visitato della Grande Muraglia Cinese, il primo ad essere aperto ai milioni di visitatori che lo raggiungono ogni anno.

Per approfondire: 5 cose da vedere a Pechino in 1 giorno.

Amministrativamente Pechino è una della quattro principali municipalità della Cina, che per la loro importanza sono sotto il controllo diretto del governo centrale. La recente trasformazione urbana di Pechino coesiste con la volontà di conservare il ricco patrimonio culturale e l’ordine di stampo comunista. Gli enormi grattacieli si innalzano sopra i colorati templi ed i cortili degli hutong, mentre il traffico scorre incessante per le strade congestionate intorno ai pacifici parchi.

In passato la città di Pechino era circondata da una muraglia, le cui uniche tracce rimanenti sono le due antiche ed imponenti porte che si trovano ai lati di Piazza Tiananmen, sul lato nord la porta Tien’anmen e sul lato sud la porta Qianmen. Questa famosa piazza è considerata il cuore della città ed ospita, al suo interno o nei dintorni, numerosi luoghi interessanti da visitare: il Mausoleo di Mao Tse Tung, la Grande Sala del Popolo (centro politico di Pechino, sede del Congresso Nazionale del Popolo, il parlamento cinese), il Monumento agli Eroi del Popolo (alto circa 38 metri e costruito con 17mila blocchi di marmo e granito, costruito in memoria dei martiri delle lotte rivoluzionarie cinesi) ed il Museo Nazionale della Cina (fondato nel 2003 dall’unione del Museo della Rivoluzione Cinese ed il Museo Nazionale della Storia Cinese, in un grandissimo edificio dalla facciata lunga circa 313m e che si estende per 40mila mq).
Il Tempio del Cielo, o Tempio del Paradiso, si trova invece nella parte meridionale di Pechino ed è un importante complesso di edifici taoisti risalente al XV secolo, che dal 1998 fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Nel nord-est della vecchia Pechino c’è il Tempio del Lama che risale al XVII secolo ed è il maggior tempio lamaista (buddhismo tibetano) di Pechino appartenente alla Scuola della Setta Gialla, che attualmente ospita un centinaio di monaci ed una imponente statua di Maitreya, colui che sarà il prossimo Buddha; solo una parte di questo grande complesso è aperta al pubblico e si può visitare a pagamento.

Altre interessanti attrazioni di Pechino sono l’Antico Osservatorio Astronomico, uno dei più antichi del mondo, fondato dal condottiero mongolo e fondatore del primo Impero cinese Kublai Khan, attualmente un museo con una vasta collezione di strumenti astronomici in bronzo risalenti delle dinasti Ming e Qing.

Merita una visita anche lo Zoo di Pechino, il luogo che ospita i famosi panda giganti e che, come anche il Ponte di Marco Polo, si trova nella parte occidentale della città. A nordovest si trova il quartiere artistico 798 Art District o Dashanzi Art District, che negli ultimi anni ha acquisito fama internazionale per la grande varietà di gallerie e musei d’arte.

I periodi migliori per visitare la città di Pechino sono la primavera e soprattutto l’autunno, quando i giorni soleggiati e le foglie degli alberi riempiono la città di bellissimi riflessi rossi e dorati; il caldo e l’umidità dell’estate ed il freddo estremo dell’inverno non rendono questi periodi una scelta molto saggia per un viaggio a Pechino.