5 luoghi da non perdere a Berlino

Berlino, la capitale tedesca, è un posto che racchiude tanta storia e tanta arte, il luogo ideale per trascorrere un weekend senza paura di annoiarsi. Il tempo è sempre poco per tutto che si potrebbe vedere o fare, per questo si ha sempre voglia di tornarci, ma naturalmente c’è una prima volta per tutti.

Se è il vostro caso, ecco quali sono i 5 luoghi da non perdere a Berlino, poi gli altri li potremo sempre vedere in futuro.

La bellissima Berlino, capitale tedesca.

Il Palazzo del Reichstag

Il Palazzo del Reichstag, sede del Parlamento tedesco, si trova nel quartiere Mitte di Berlino. È un edificio del XIX secolo, ristrutturato alla fine del secolo scorso dall’architetto Norman Foster, con una maestosa cupola in vetro sul tetto in memoria dell’originale. La cupola è visitabile su prenotazione ed è un’opportunità fantastica per godere di una vista unica sulla città, specialmente di notte.

Il Palazzo del Reichstag di Berlino, parlamento tedesco.

Memoriale dell’Olocausto

Accanto alla famosa Porta di Bramdeburgo, il monumento più conosciuto di Berlino e simbolo della città, si trova il Memoriale dell’Olocausto, eretto in ricordo del terrificante genocidio perpetrato dai nazisti contro gli ebrei e le altre minoranze durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il Memoriale della Shoah, nel cuore della città, è costituito da una serie di blocchi di granito dalla superficie liscia, 2711 per la precisione, attorno ai quali si può camminare, ricordando la sofferenza di tutte le vittime di quei tragici episodi.

Memoriale dell'Olocausto o della Shoah a Berlino.

Isola dei Musei

L’Isola dei Musei di Berlino si trova sulle rive del fiume Sprea ed è un insieme di cinque musei, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1999. Dei cinque, almeno tre vanno visitati assolutamente.

Il Museo di Pergamo è uno dei più importanti musei archeologici, sia di Germania che del mondo, con un’antica tradizione di studi archeologici; il suo nome deriva proprio dall’antica città di Pergamo, ricca e fiorente in epoca ellenistica, oggi in territorio turco, da cui provengono la maggior parte delle opere esposte.

Il Bode-Museum nell'isola dei musei di Berlino.

Il Neues Museum è stato riaperto solo nel 2009 dopo lunghissimi lavori di restauro ed ospita un’inestimabile collezione di opere egizie, tra cui il busto di Nefertiti che almeno una volta chiunque ha visto sui libri di storia.

Il Museo Alte Nationalgalerie, in un bellissimo edificio dell’800 con scalinate, colonne e statue equestri, ha una collezione di importanti opere del Classicismo e del Romanticismo tedesco, ma anche di impressionisti francesi. Un altro dei musei dell’isola è il Bode-Museum, anche questo in un interessante edificio di pregio; riaperto nel 2006 in seguito a lavori di restauro, ospita le collezioni del museo bizantino, una collezione di monete e medaglie tra le più grandi al mondo, collezioni di scultura ed una piccola parte dei meravigliosi dipinti della Pinacoteca.

Quinto dei musei, ma in realtà è il più antico, è l’Altes Museum, in un edificio di architettura neoclassica eretto tra il 1823 ed il 1828. Inizialmente era il museo reale, per questo doveva ospitare le collezioni d’arte della famiglia reale, finendo poi per ospitare reperti antichi di vario genere.

Il Muro di Berlino e East Side Gallery

Nella storica notte del 9 novembre 1989 il Muro di Berlino, costruito nel 1961 come frontiera che divideva in due la città e separava un Paese intero dal resto del mondo, finalmente cadde. Con la sua caduta il blocco comunista cominciò a sgretolarsi e questo avvenimento cambiò la politica mondiale per sempre. Molti di noi ricordano ancora le immagini di tanta gente arrampicata sul muro, che cercava di abbatterlo frammento dopo frammento, passando finalmente dall’altra parte. Celebri graffiti sul muro di Berlino, a East Side Gallery.

Tanti di quei pezzi di muro, dipinti nel corso del tempo da graffiti di protesta e speranza, si trovano all’East Side Gallery, un memoriale internazionale alla libertà. In questa simbolica galleria d’arte all’aperto, la più lunga del mondo, si possono ammirare tanti storici murales, alcuni anche molto conosciuti, come il bacio tra i due leader Breznev e Honecker.

Frammenti originali del Muro di Berlino si trovano anche in altre parti della città: al piano superiore della Torre Kollhoff, dove si può avere una delle migliori viste sulla città; a Potsdamer Platz o presso il noto posto di blocco Checkpoint Charlie.

Street Art di Berlino

Berlino è una delle città europee dove graffiti e street art sono maggiormente presenti e anche passeggiando tranquillamente è impossibile non notarli. I più numerosi si trovano in Rosenthaler Strasse e nelle vie circostanti, dove ci sono ristoranti, caffè, negozi di souvenir e cortili interamente decorati, anche con i popolari stencil di Bansky.

Street art in Rosenthaler Stasse a Berlino.