La vacanza in campeggio è un’alternativa più economica maggiormente apprezzata in tempo di crisi, ma è un genere di alloggio che offre anche contatto con la natura e vita all’aria aperta. Un campeggio, molto spesso chiamato anche con il termine camping, è uno spazio ben definito che offre alle persone un posto dove stare, ad un certo prezzo per un determinato periodo, utilizzando una tenda, una roulotte, un bungalow o un altro tipo di abitazione mobile. La classificazione dei campeggi in Italia varia in base alle normative regionali, che solitamente sono basate sulla qualità delle strutture e dei servizi messi a disposizione degli ospiti.
Pro: i vantaggi di una vacanza in campeggio.
Il campeggio ci permette di trascorrere una vacanza più economica rispetto ad un albergo o un appartamento. I campeggi più convenienti possono avere un prezzo per persona anche inferiore ai 10 euro al giorno, per poter soggiornare con la nostra tenda, il camper o il nostro veicolo negli spazi appositi, usufruendo anche dei servizi essenziali: bagni, corrente elettrica, etc. In campeggio abbiamo libertà di orari e di abbigliamento, rispettando sempre le regole fondamentali di convivenza, che comunque in genere non sono severe come quelle degli alberghi.
Il più delle volte i camping si trovano in posizioni privilegiate rispetto agli edifici degli hotel, in luoghi molto belli dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, nei pressi di parchi nazionali, vicino al mare o in montagna, comunque abbastanza vicini alle città ed alle località turistiche.
Un campeggio può essere la scelta giusta per gruppi di amici, coppie o famiglie con bambini. Sicuramente è la scelta migliore per gli amanti della natura ed una forma alternativa di divertimento in un ambiente ecologico e all’aperto. Spesso si ha la possibilità di fare escursioni, passeggiate a cavallo, seguire dei percorsi tra le migliori bellezze del posto o fare attività sportive. Ci sono spazi ampi per i giochi e le attività per grandi e piccoli, con programmi di intrattenimento e svago per ogni età.
Non necessariamente bisogna avere una tenda o un’altra struttura che ci può sembrare scomoda, perchè in molti campeggi è possibile soggiornare in bungalow o chalet in legno, dove sono disponibili tutti i comfort di un appartamento: tv, bagno con doccia o vasca, una cucina con tutti gli utensili, frigorifero, aria condizionata e in qualche caso anche una veranda o una terrazza per passare del tempo all’aperto. Alcuni campeggi hanno anche dei cottage per gli ospiti disabili.
La maggior parte dei camping ormai mette a disposizione degli ospiti anche una connessione wifi per navigare in internet, accetta animali domestici ed offrono all’interno delle strutture anche ristoranti e bar con prezzi abbastanza accessibili, per poter mangiare senza preoccuparsi di dover cucinare anche in vacanza.
Contro: gli svantaggi di una vacanza in campeggio.
Il contatto con la natura, che per alcuni di noi potrebbe essere qualcosa di magnifico, per altri potrebbe rivelarsi disastroso: attenzione alle allergie, alle punture degli insetti o ai versi degli animali (grilli e rane per esempio) che potrebbero rendere impossibile dormire a chi si infastidisce maggiormente. Se capita di mettere la tenda o la roulotte in una piazzola vicina al bar, ai bagni o qualche altra zona di aggregazione sociale, ci possono essere rumori o odori molesti che finirebbero per rovinarci la vacanza.
Bisogna ricordare anche che si è abbastanza vicini gli uni con gli altri, perciò c’è poca privacy ed è molto facile sentire la tv o le conversazioni dei nostri vicini di tenda o di camper. Alcuni campeggi, soprattutto nei mesi estivi di maggior presenza, non consentono l’ingresso di animali domestici. A volte può capitare che le aree o le piazzole che ci hanno assegnato non siano all’ombra, o che i percorsi non siano ben illuminati di notte.
Per poter fare una vacanza in campeggio bisogna viaggiare con un equipaggiamento ed alcune attrezzature di base, come nel caso della tenda, dei sacchi a pelo ed altre cose, e l’acquisto di questo materiale è una spesa aggiuntiva. Quasi sempre non si possono avere i comfort di un alloggio privato, che significa dover condividere i bagni e le docce con gli altri campeggiatori.
Non troverete asciugamani, lenzuola, il phon o lo shampoo come se vi trovaste in albergo, ma in campeggio dovrete portare ogni cosa da casa. Gli spazi sono ristretti e per qualcuno potrebbe essere scomodo dover alloggiare in camping, in una tenda che bisogna mantere pulita da soli, spesso senza avere a disposizione un frigo per conservare il cibo, o una cucina e le attrezzature per mangiare.
Se decidete per la prima volta di fare una vacanza di questo genere e non siete mai stati in campeggio, riflettete bene su tutti i pro ed i contro di questa scelta. Potrebbe essere un’esperienza bellissima che deciderete di fare ancora in futuro o qualcosa di catastrofico che vorrete finisca quanto prima.